Descrizione del plexiglass, caratteristiche, differenze con il vetro, categorie di utilizzo, lavorazioni possibili, manutenzione e pulizia.

Il Polimetilmetacrilato (in forma abbreviata PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere dell'acido metacrilico. Nel linguaggio comune il termine metacrilato si riferisce generalmente a questi polimeri.

È noto anche con i nomi commerciali di Perspex, Plexiglas, Plexiglass,Trespex ecc,

Materiale sviluppato nel 1928 in vari laboratori e immesso sul mercato nel 1933 dall'industria chimica tedesca Röhm. Nel 1936 viene prodotta la prima lastra acrilica dall'inglese ICI Acrylics (ora Lucite International e maggiore produttore di PMMA al mondo) e venne chiamata Perspex nome derivato dal latino perspicio che significa "vedo attraverso".

Di norma è molto trasparente, più del vetro, al punto che possiede caratteristiche di comportamento assimilabili alla fibra ottica per qualità di trasparenza, e con la proprietà di essere più o meno in percentuali diverse, infrangibile a seconda della sua "mescola". Non ingiallisce perché viene prodotto con formule chimiche ottimali garantendolo per 10 anni.

Per queste caratteristiche è usato nella fabbricazione di oggettistica, arredamento d’interni, lampade, espositori, vetrine, arredamento urbano, vetri di e anche nei presidi antinfortunistici,

Il PMMA viene generato per estrusione o per colata. Estruso è più economico ma non è termoformabile, piegabile a caldo e lavorabile come il PMMA colato che si presta benissimo in tutte le fasi di lavorazione. Si consiglia l'utilizzo di acrilico estruso solo in applicazioni molto semplici quali finestre e pannelli vari o vetri a rottura che non subiscono particolari piegature o lavorazioni. Il metacrilato colato è più gestibile per l'ottenimento di elementi estetici ad alta purezza ottica e trasparenza che possono essere termoformati in quasi tutte le forme immaginabili.

Ha una densità di 1,19 g/cm3, è meno fragile del vetro quindi più resistente agli urti ma è più sensibile ai graffi e alle abrasioni (in molti casi è possibile lucidarlo).

La manutenzione degli oggetti in plexiglass non richiedono particolare impegno,

il PMMA é un materiale plastico che va tenuto con molta cura ed ha bisogno di alcune attenzioni per mantenere invariata la sua bellezza e la sua lucentezza.

Sostanze per la pulizia del plexiglass

Il prodotto per la pulizia non deve contenere alcool, ammoniaca o sostanze simili molto aggressive.

Questo perché il plexiglass una volta lavorato subìsce dei "traumi" e il contatto con una di queste sostanze causerebbe un crack termine tecnico usato per definire una crepa.

Questo crack del plexiglass consiste in piccole crepe interne al materiale, che con il tempo si estendono rovinando l'intero oggetto. Troviamo questa problematica soprattutto sul plexiglass estruso.

Come pulire e lucidare il Plexiglass?

La pulizia e la lucidatura del Plexiglass sono operazioni estremamente semplici, se vengono utilizzati metodi e prodotti adeguati.

Per strofinare utilizzare sempre materiali leggeri, come il feltro, il cotone o panni morbidi

Per ottenere un effetto antistatico utilizzare un liquido antistatico

Per pulire, sgrassare e lucidare, con effetto antistatico, utilizzare un liquido detergente antistatico

L'effetto antistatico è molto utile per evitare che la polvere venga attirata dalle cariche elettrostatiche che si generano durante lo strofinamento e che rendono molto difficile (e frustrante) un'omogenea pulizia dell'intera superficie.

Come si pulisce il plexiglass opacizzato?

Se la causa dell'opacizzazione è lo sporco, è sufficiente usare un liquido detergente antistatico e un panno morbido con cui rimuovere gli aloni. Il plexiglass tornerà pulito e brillante.

Se la causa dell'opacizzazione non è lo sporco, significa che la superficie del plexiglass è stata compromessa nella struttura. I motivi possono essere l'usura oppure il contatto con sostanze che modificano la conformazione molecolare del metacrilato. Il plexiglass non può più tornare pulito e brillante.

Come togliere i graffi dal Plexiglass?

La Pasta Antigraffio toglie i graffi leggeri dagli oggetti in Plexiglass. Adatta per lastre e oggetti trasparenti e colorati, non rovina la superficie e ridona lucidità al prodotto.

Attenzione: La pasta antigraffio toglie graffi superficiali causati dalla normale usura dell’oggetto. I graffi profondi e i solchi, causati da oggetti appuntiti, non verranno eliminati ma solo attenuati.

Disponibile in5 diversi tipi di spessore: 3mm –4mm - 5mm - 8mm - 10mm

PVC SEMIESPANSO

l polivinilcloruro (PVC) è il polimero del cloruro di vinile ed è una delle materie plastiche più diffuse al mondo. Si tratta di un materiale amorfo che possiede una ottima resistenza chimica.Il PVC è disponibile in forma espansa (più noto con il marchio commerciale di Forex ®) e in forma compatta. Viene commercializzato in lastre di vari spessori, bianche o colorate. Può essere tagliato o lavorato con macchine utensili.

Il PVC semiespanso è un materiale plastico particolarmente adatto alla stampa diretta, facilmente sagomabile, leggero ma resistente, infatti – essendo appunto plastica – è impermeabile alla pioggia e quindi utilizzabile anche all’esterno.

Queste sono alcune delle caratteristiche che lo contraddistingue infatti è un materiale che ha trovato un uso ideale nel settore della comunicazione visiva, infatti è utilizzato comeinsegne e pannelli per cartelli pubblicitari anche di grandi dimensioni.
Grazie alla sua versatilità può essere utilizzato per allestimento di scenografie e allestimenti per negozi: come ad esempio espositori o pannelli per le vetrine.
Il PVC semiespanso è un materiale facilmente stampabile perché le superfici dei pannelli sono particolarmente piane, omogenee e soprattutto di colore bianco. La stampa viene applicata direttamente sul materiale tramite stampanti in piano con inchiostri e lampade UV, questo tipo di stampa ha un effetto opaco sul materiale ma può essere reso lucido tramite l’applicazione di una verniciatura UV che oltre a rendere l’immagine più brillante proteggerà il pannello dalle intemperie.
Il PVC essendo un materiale plastico è un materiale particolarmente resistente agli agenti atmosferici come la pioggia, vento ecc. Questa caratteristica lo rende adatto per l’uso di pannelli pubblicitari da collocare esternamente al locale. In questi casi è consigliabile utilizzare pannelli di PVC più spessi, come quelli da 10 mm.
Inoltre il PVC semiespanso è un materiale con una certa resistenza all’usura del tempo: in particolare modo non si deforma anche in caso di pannelli di grandi dimensioni. Se il pannello viene collocato in ambienti esterni, le immagini tenderanno a schiarirsi nel corso degli anni.
È un materiale leggero quindi facilmente trasportabile, trova facile collocazione in qualsiasi settore e può essere sagomato e modificato con diversi tipi di lavorazione, come il taglio o la fresatura, o essere curvato a caldo o a freddo. Il pannello inoltre si può forare per applicare viti o gancetti di metallo e facilmente incollare. Queste caratteristiche rendono il PVC un materiale molto versatile, ad esempio ci si possono realizzare, espositori, targhe, pannelli di grandi dimensioni per pubblicità o quant’altro.

Disponibile in 4 diversi tipi di spessore: 3mm- 5mm-10mm - 19mm

ALLUMINIO COMPOSITO

Un pannello composito in alluminio è un materiale composito con struttura a sandwich, costituito da due lamine di alluminio esterne di basso spessore (dette pelli), legate a caldo (laminazione a caldo) su uno strato centrale più spesso (nucleo, o core) costituito da materiale sintetico, come, ad esempio, il polietilene a bassa densità.

I pannelli possono subire diversi tipi di lavorazione come taglio, sagomatura, piega e assemblati per diversi tipi di utilizzo come il settore del design, progettazione d’interni, settore edilizio, comunicazione visiva, cartellonistica, realizzazione di stand espositivi, l'industria pubblicitaria, l'industria del mobile, ecc.

Curvatura con pressa o con calandra

I pannelli possono essere anche curvati con l'uso di presse, la piegatura si può ottenere anche per calandratura, mediante l'impiego di una calandra a 3 o 4 rulli.

Fresatura a V

La fresatura a V viene effettuata quando si vuole piegare un pannello a 90° o alla gradazione che si vuole. Occorre praticare una fresatura sul lato opposto del foglio, con fresa a disco o a candela, seguendo la linea su cui si vuole la piegatura: la fresatura rimuove l'alluminio e parte del materiale del nucleo in plastica; di quest'ultimo viene risparmiato uno strato spesso 0,8 mm. Dopo questa preparazione, la piegatura avviene facilmente a mano, in corrispondenza delle linee così tracciate.

Vantaggi della fresatura

Rispetto alle tecniche della piegatura di lamiere metalliche tramite l’ausilio di presse o calandre, la fresatura presenta il vantaggio di realizzare pieghe su linee lunghe a piacere, senza sottostare alle limitazioni di lunghezza delle apparecchiature.

Saldatura

Qualora non siano richieste resistenze strutturali, i pannelli, preventivamente tagliati, possono essere uniti tra loro con filo di apporto in polietilene e l'utilizzo di una saldatrice ad aria calda che riscalda sia il nucleo del materiale, sia il filo di polietilene. La saldatura deve avvenire a meno di 24 ore dal taglio dei pannelli, in modo da prevenire la formazione di uno strato superficiale di ossido sulla parte del nucleo in polietilene rimasta scoperta in corrispondenza del taglio, e per questo motivo esposta all'atmosfera. Per lo stesso motivo, prima di procedere alla saldatura, il filo di apporto deve essere preventivamente smerigliato per rimuovere, mediante abrasione, lo strato di ossido formatosi in superficie.

Incollaggio

La pannellatura può essere realizzata anche con incollaggio, attraverso colle per metalli, siliconi e colle universali a reazione neutra, adesivi poliuretanici, adesivi a film in PVB, ecc. Il materiale scelto deve essere adeguato all'uso richiesto (prestazioni di tenuta ed eventuale utilizzo in esterni). Ne caso in cui i pannelli siano incollati in sovrapposizione unilaterale a materiali con differenti proprietà fisiche, va tenuto conto di possibili deformazioni, dovute a diversi coefficienti di dilatazione termica (ad esempio, nel contatto bimetallico). Nell'incollaggio di taglio, bisogna tener conto della mancanza di presa del collante sul nucleo polimerico.

Disponibile in unico spessore di 3 mm

LEGNO BETULLA

La betulla è un legno duro, tipico del nord Europa, da cui si ricava un multistrato dal colore bianco-paglierino dotato di buona stabilità ed elevato grado di resistenza meccanica. È un materiale molto versatile che può essere utilizzato come display e come pannello decorativo, ideale per cartellonistica, insegne, ma anche per l'allestimento d'interni. Può essere munito di distanziali (ovvero di elementi in alluminio) che servono a fissare il pannello alla parete evitando il contatto diretto. Può essere stampato direttamente mediante tecnologia UV Led High Quality.

Disponibile in 3 diversi tipi di spessore: 8mm-12mm-18mm

POLIONDA

I pannelli in Polionda Alveolare grazie alla loro elevata resistenza, unita alla leggerezza fornita dalla struttura cannettata, perfino sugli spessori maggiori, sono ritenuti estremamente adatti per l’uso esterno. Il polipropilene alveolare è un polimero termoplastico caratterizzato da una bassa densità, un elevato carico di rottura ed eccelle sia nella resistenza termica che nella resistenza all’abrasione. È un materiale indiscusso della stampa su pannelli per esterni, è perfettamente indicato per la stampa di cartelli immobiliari, segnaletica, cartellonistica per cantieri e soprattutto per la stampa insegne pubblicitarie. Tutte applicazioni che necessitano e valorizzano la grande leggerezza e resistenza.

Disponibile in 3 diversi tipi di spessore: 3.5mm- 5mm- 10mm

CARTONE MICROTRIPLO 4,1 MM BIANCO

l cartone ondulato è un materiale usato soprattutto nel settore degli imballaggi. Nella sua forma più semplice è costituito da due superfici di carta piana, dette copertine, che racchiudono una carta ondulata, il tutto legato tra loro con l'utilizzo di collanti naturali. È questa azione combinata delle copertine piane con l'onda interna che conferisce rigidità e resistenza all'insieme e ne determina l'efficacia nel confezionamento e nel trasporto delle merci.

Stampa su cartone ondulato Microtriplo spessore 4,5 mm, con spessore color avana e superfici esterne color bianco. Leggero, ottimo per realizzare pannelli promozionali anche da appendere al soffitto. Ottimo per allestimenti eco-friendly in fiera e negozio.
Sceglilo per applicazione in ambienti interni.
Puoi personalizzarlo con la stampa mono o bifacciale stampa solo fronte o fronte/retro. Puoi scegliere il taglio sagomato se vuoi che tagliamo lungo il bordo della grafica, la quantità di fori per appenderlo.

Disponibile in unico spessore di 4.1 mm

KARTOON

I pannelli compositi in cartone sono costituiti da un nucleo interno di cartone strutturato a celle alveolari, e da una superficie in CARTA su entrambi i lati di colore bianco o Avana. Il pannello composito viene coperto da una pellicola protettiva su entrambi i lati. I bordi sono squadrati su tutti i lati.

Pannello in Kartoon stampato. Trattasi di un materiale molto versatile che può essere utilizzato come display e come pannello decorativo, ideale per cartellonistica, insegne, ma anche per l'allestimento d'interni. Può essere munito di distanziali (ovvero di elementi in alluminio) che servono a fissare il pannello alla parete evitando il contatto diretto. Può essere stampato direttamente mediante tecnologia UV Led High Quality.

Materiale ecologico ed economico, i pannelli rigidi in cartone alveolare offrono grande leggerezza e sorprendente resistenza grazie alla struttura interna a nido d'ape.
Pratici e versatili, i pannelli in cartone alveolare sono il sostegno sostenibile alla vostra iniziativa e possono essere lavorati e sagomati a vostro piacimento.
Possono essere utilizzati per Fiere, manifestazioni, festival, eventi, parchi, centri commerciali, attività commerciali, etc.

Disponibile in 3 diversi tipi di spessore: 10mm - 15mm - 20mm

SMART-X

SMART-X® è l’inconfondibile pannello di materia leggera per applicazioni nel comparto della comunicazione visiva. Questo pannello, estremamente leggero, tutto di plastica con strati di copertura resistenti agli agenti atmosferici ed agli UV, polistirene compatto resistente agli urti (HIPS) ed una parte interna di polistirene espanso è totalmente insensibile all’umidità. Queste caratteristiche rendono universalmente unico il pannello SMART-X®, che è impiegabile all’esterno per almeno due anni senza alcuna considerabile variazione della tinta.

Con la sua raffinata struttura di superficie, nonché con la disponibilità in formato grande (sino a larghezza 2 m), SMART-X® è ottimale per la stampa digitale diretta. Oltre o ciò, essendo un accoppiato di polistirene al 100% (quindi riciclabile senza dover effettuare differenziazioni) soddisfa in pieno i requisiti ecologici.

Lastra in polistirene coestruso con superficie a vista ad effetto carta. La speciale finitura superficiale e l’ottimo punto di bianco garantiscono un’eccellente adesione dell’inchiostro e un’eccellente resa del colore nella stampa digitale diretta.

Resistente per impieghi esterni, le lastre Smart-X® sono leggere e prive di collanti (esenti quindi dal rischio di delaminare). Facilmente lavorabile, grazie alla elevata rigidità Smart-X® non flette ed è quindi il materiale ideale per la creazione di sagome autoportanti, anche tridimensionali ad incastro.

SMART-X® – Particolarità:

  • Ottima resistenza alle intemperie ed all’umidità, stabilità contro gli UV
  • Raffinata struttura della superficie
  • Eccellente per la stampa digitale diretta
  • Colori di stampa mantenuti inalterati anche con installazioni all‘esterno
  • Disponibile anche in formato grande, larghezza sino a 2 metri
  • Termostabile da -10°C a +70°C
  • Resistenza lieve alla fresatura

SMART-X® – il lato verde

  • SMART-X® è di polistirene al 100% (niente collante tra la parte interna e gli strati di copertura)
  • Ottima riciclabilità senza necessità di separazioni (è al 100% di un unico materiale)
  • Circa il 95% degli scarti di produzione nella fabbricazione di SMART-X®vengono raccolti nella fabbrica stessa e recuperati
  • Elevata rigidità, sebbene con peso estremamente esiguo

Disponibile in 2 diversi tipi di spessore: 10mm - 20mm:

PIUMA:

Il Pannello sandwich è composto con anima in polistirene espanso autoestinguente e superfici esterne in pvc espanso che rappresentano le superfici di stampa entrambe stampabili. Questo pannello è dotato di caratteristiche perfette per l’allestimento di ambienti interni e esterni.

E un materiale sandwich costituito da due lamine in PVC da 1 mm di spessore con un'anima interna in schiuma espansa di alta densità; il risultato sono delle lastre molto rigide ma ultraleggere. La peculiare leggerezza e stabilità del PVC piuma lo rende adatto e utile per molteplici usi nell'ambito della comunicazione e dell'arredamento. Con il PVC piuma si realizzano strutture promozionali autoportanti da interno, come totem e fondali rigidi,pannelli ultraleggeri da mettere in sospensione, utilizzati per lo più per la pubblicità nei centri commerciali, cornici selfieinstagram, facebook, youtube e selfie laurea. Viene utilizzato anche per la realizzazione di sagome e silhouette di persone, animali, automobili e articoli scenografici a grandezza naturale. La versatilità del PVC piuma è aumentata dal fatto che si può sagomare agevolmente con i plotter a controllo numerico dotati di piano aspirante, riconoscimento ottico dei crocini e testa con lama oscillante.

Disponibile in 3 diversi tipi di spessore: 10mm - 15mm - 20mm

KAPAMOUNT

KAPA® MOUNT, rivestito da superfici in cromocartone rinforzato da alluminio, si distingue per l’elevata rigidità e planarità.

Pannello leggero con anima rigida in poliuretano espanso e superficie in cromocartone o in cartone plastificato. I prodotti della gamma KAPA® sono leggeri, rigidi, planari. Ideali per la stampa diretta e l’applicazione di pellicole, sono uno dei materiali più apprezzati per la realizzazione di supporti per la comunicazione, anche grazie alla facilità di lavorazione.

Rigide, resistenti (il nucleo in espanso non si sfalda né si sbriciola), leggere, le lastre KAPA® si prestano agevolmente al taglio a misura – anche con cutter – sagomatura, fustellatura, punzonatura. Consentono di realizzare, con un semplice gioco di incisioni e piegature, degli oggetti complessi tridimensionali.

Disponibile in 2 diversi tipi di spessore: 5mm - 10mm

KAPAPLAST

KAPA® PLAST, superficie esterna in cartone bianco plastificato trattato con primer, per la migliore aderenza degli inchiostri.

Pannello leggero con anima rigida in poliuretano espanso e superficie in cromocartone o in cartone plastificato. I prodotti della gamma KAPA® sono leggeri, rigidi, planari. Ideali per la stampa diretta e l’applicazione di pellicole, sono uno dei materiali più apprezzati per la realizzazione di supporti per la comunicazione, anche grazie alla facilità di lavorazione.

Rigide, resistenti (il nucleo in espanso non si sfalda né si sbriciola), leggere, le lastre KAPA® si prestano agevolmente al taglio a misura – anche con cutter – sagomatura, fustellatura, punzonatura. Consentono di realizzare, con un semplice gioco di incisioni e piegature, degli oggetti complessi tridimensionali.

Disponibile in 2 diversi tipi di spessore: 5mm - 10mm

KAPALINE

KAPA® LINE, superficie esterna in cromocartone B10bianco pigmentato, che garantisce l’aggrappaggio ottimale degli inchiostri e un’asciugatura rapida.

Pannello leggero con anima rigida in poliuretano espanso e superficie in cromocartone o in cartone plastificato. I prodotti della gamma KAPA® sono leggeri, rigidi, planari. Ideali per la stampa diretta e l’applicazione di pellicole, sono uno dei materiali più apprezzati per la realizzazione di supporti per la comunicazione, anche grazie alla facilità di lavorazione.

Rigide, resistenti (il nucleo in espanso non si sfalda né si sbriciola), leggere, le lastre KAPA® si prestano agevolmente al taglio a misura – anche con cutter – sagomatura, fustellatura, punzonatura. Consentono di realizzare, con un semplice gioco di incisioni e piegature, degli oggetti complessi tridimensionali.

Disponibile in 2 diversi tipi di spessore: 5mm - 10mm

POLIPROPILENE COMPATTO NEUTRO

Il Polipropilene (PP) è un copolimero totalmente atossico, inodore ed insapore indicato per il contatto con sostanze alimentari.

E’ disponibile in fogli o bobine.

Viene utilizzato in alternativa al PVC nel settore cartotecnico grazie al suo costo che è inferiore rispetto al PVC calandrato.

Possiede un eccellente resistenza allo strappo, alla graffiatura ed alla piega multipla.

E’ lavabile e sterilizzabile.

Fogli e lastre di Polipropilene (o Polipropene, abbreviato comunemente con la sigla PP) vantano, fra tutti i polimeri termoplastici base, la più bassa densità. Oltre a questo fattore, che permette di usare questo materiale per lo stampaggio plastico con ottime rese, le lastre e i fogli di polipropilene esibiscono un elevato carico di rottura e una buona resistenza all’abrasione. La resistenza termica è discreta, ma non elevatissima: la massima temperatura operativa per il polipropilene è di 100°. Inoltre, a meno di non essere additivato di appositi ritardanti, il polipropilene non è ignifugo; presenta però una buona resistenza agli agenti atmosferici, e ben si presta a tutte le lavorazioni di taglio, saldatura e assemblaggio tipiche dell’industria cartotecnica. A tal proposito, se subisce l’apposito trattamento Corona, il PP – spesso usato in questo caso sotto forma di pellicola – guadagna anche un’ottima stampabilità. In determinate formulazioni può anche essere certificato per l’utilizzo nell’ambito alimentare.

Campo di applicazione

Fra le più frequenti applicazioni dei fogli di polipropene devono sicuramente essere ricordate le creazioni di cartotecnica e i packaging, anche diretti al settore alimentare. Oltre a questo, con le apposite certificazioni il polipropilene può essere utilizzato anche nell’industria della produzione dei giocattoli. Per quanto riguarda le lastre di PP, invece, fra i più interessanti utilizzi che è possibile farne spicca sicuramente quello nell’ambito dell’interiordecoration, che ben sfrutta sia la leggerezza che l’elevata resistenza dei pannelli in polipropilene alveolare per la realizzazione di oggetti e strutture.

Disponibile in 4 diversi tipi di spessore: 300-500-750 e 1000 micron

close Il mio Carrello

Nuova Registrazione

Sei già registrato?
Accedi Oppure Reimposta la password